
I diversi passaggi e i migliori materiali con i quali produrre scale antincendio, rivolgetevi alla carpenteria Mazzacani
Come si arriva alla realizzazione di scale di sicurezza?
1. rilievi in cantiere
2. progettazione
3. realizzazione
4. montaggio
Partiamo dalla rilevazione, passaggio indispensabile se si vuole progettare con estrema accuratezza la struttura che poi andremo ad inserirvi. Durante questa fase si eseguiranno tutte le misurazioni necessarie a produrre un impianto che possa essere il più completo e funzionale possibile. Il sopralluogo al sito è quindi doveroso al fine di eseguire adeguatamente la successiva parte di progettazione. Il progetto consiste nel disegnare il complesso fin nel più piccolo dettaglio, pianificazione che poi verrà passata ai reparti di realizzazione che si occuperanno di dare vita alla costruzione vera e propria della scala antincendio. In ultimo vediamo il montaggio in loco della struttura che ne completa la realizzazione.
Materiali ed elementi per la realizzazione di scale di sicurezza

- gradini
- pianerottoli in grigliato
- ringhiere
- travi portanti
Ogni parte deve essere curata in ogni dettaglio per assicurare la qualità dell’opera finale. Per tale motivo vi consigliamo di affidarvi a professionisti come Mazzacani, che da cinquant'anni si occupano di realizzazione di scale di sicurezza.
Normative in vigore per la costruzione di scale antincendio
A seconda delle esigenze specifiche dell'immobile e dello spazio circostante, verranno progettate scale di sicurezza su misura che potranno essere a rampa rettilinea o a chiocciola, esterne o interne, con o senza pianerottoli, zincate o verniciate. La caratteristica in comune a tutte queste scale di sicurezza è la garanzia massima di dare una via di fuga alle persone all'interno dell'immobile in caso di incendio.
Mazzacani progetta e realizza scale di sicurezza su misura e personalizzate in tutto il nord Italia, certificate ed omologate, rispettando tutte le normative e le leggi in materia. In particolar modo, ecco a voi i decreti di riferimento per la costruzione di scale di sicurezza:
- DM 19/08/1996 pubblico spettacolo;
- DM 18/09/2002 edilizia scolastica;
- DM 18/09/1992 strutture sanitarie;
- DM 18/03/1998 luoghi di lavoro;
- DM 09/04/1994 attività turistico alberghiere;
- DM 27/07/2010 attività commerciali.