Inferriate a Brescia: sicurezza, eleganza, personalizzazione

  • data

    06 Marzo 2023

  • Categorie

    Inferriate

  • Condividi
Inferriate a Brescia: sicurezza, eleganza, personalizzazione

Progettazione, materiali e design per creare a regola d'arte delle strutture protettive di altissimi qualità: le inferriate a Brescia di Mazzacani.

Siete alla ricerca di un’azienda professionale che progetti e personalizzi le vostre inferriate a Brescia? Mazzacani vi propone lavorazioni di altissima qualità ideate appositamente per la vostra abitazione, il vostro ufficio o la vostra azienda, così da garantire sicurezza ed eleganza ai vostri immobili. Le nostre produzioni sono tutte marcate CE, grazie alla nostra certificazione secondo norma UNI EN 1090. Se volete quindi proteggere finestre e porte, eccovi tutte le informazioni per il migliore acquisto di inferriate a Brescia che potete fare!

Progettazione delle inferriate a Brescia

I cinquant’anni di esperienza di Mazzacani nel settore della carpenteria di alta qualità hanno affinato il processo di progettazione e lavorazione delle strutture che produciamo. Ogni complesso è realizzato a partire dalla cura per ogni minimo dettaglio così da rendere solida e longeva l’intera struttura. Quando si parla della produzione di inferriate a Brescia, dobbiamo tenere conto che la prima caratteristica che dovranno soddisfare è proprio quella della solidità poiché in questo modo potranno garantire la protezione per la quale vengono installate. Per raggiungere tale obiettivo è necessario prendere accuratamente le misure degli spazi all’interno del quale si dovranno inserire. In questo modo si potrà dare inizia al progetto, che dovrà essere completato dalle specifiche tecniche, come le dimensioni della struttura, la posizione e così via, e dalle componenti estetiche, come il design ed il tipo di finitura.


Tipologie di inferriate a Brescia: quali scegliere?

È possibile scegliere tra diverse tipologie di inferriate. Ognuna garantisce lo stesso livello di sicurezza a seconda della classe antieffrazione a cui appartiene. Potete quindi scegliere senza preoccuparvi delle caratteristiche tecniche, ma basandovi solo sulla comodità della struttura e sull’estetica. Tra le tipologie trovate:
●    inferriate a scomparsa
●    inferriate fisse
●    inferriate mobili

Le prime sono strutture che possono essere nascoste all’interno del muro, grazie alla creazione di uno spazio apposito. La scomparsa può essere creata da sopra, facendo salire o scendere le inferriate, oppure lateralmente. La seconda tipologia è quella delle strutture permanentemente fisse. Si consiglia l’utilizzo di questo tipo su finestre collocate ad esempio al piano terra e in generale ovunque sia necessaria una protezione continua. L'ultima tipologia è quella delle inferriate mobili. A differenza di quelle a scomparsa, queste strutture rimangono visibili, ma possono essere aperte per permettere il passaggio all’interno degli edifici. Sono spesso utilizzate per porte e portefinestre. In base alle vostre necessità potete quindi decidere se optare per l’una o per l’altra struttura. Il team di Mazzacani vi consiglierà la soluzione più adatta a voi e cercherà di soddisfare le vostre richieste in tutto, così da garantirvi il migliore risultato. Vi consigliamo di guardare tra le nostre realizzazioni per poter avere ispirazioni per il vostro progetto. Al resto penseremo noi!

Inferriate a Brescia: materiali e design

Le lavorazioni di Mazzacani possono essere create a partire da differenti materiali metallici, a seconda degli usi e delle preferenze dei clienti. Per quanto riguarda le questa tipologia di strutture, le opzioni possono essere:
- acciaio semplice
- acciaio inox


Questa scelta può essere fatta anche in base a tipo di finitura che si desidera avere, che può essere:
- zincatura a caldo
- verniciatura a secco


Entrambe sono utilizzate allo scopo di proteggere la struttura da alterazioni come ruggine e corrosione. La prima è preferita laddove si desideri ottenere una struttura che mantenga il colore tipico dell’acciaio, mentre la seconda può essere sfruttata per colorare in diversi modi le proprie inferriate a Brescia. Le due tecniche possono altresì essere utilizzate assieme per una protezione extra.
Infine arriviamo al design, ovvero la tipologia di geometrie che si desiderano per le proprie inferriate. Vi consigliamo di optare per uno stile che sia in linea con l'architettura dell’edificio nel quale andranno ad inserirsi le vostre inferriate a Brescia. In questo modo si andrà a creare un perfetto gioco di equilibri tra elementi strutturali in muratura e complessi moderni in acciaio.

Inferriate 2

Inferriate: la nuova normativa italiana

Ogni sistema di sicurezza è regolamentato dalla stesura di norme che ne definiscono le specifiche caratteristiche e le proprietà alla quale si deve attenere. Quando parliamo di inferriate, facciamo riferimento alla nuova normativa UNI 11781:2020, che descrive nei dettagli le chiusure tecniche antieffrazione. Nello specifico, con l’entrata in vigore delle nuove linee, si vedrà l’aggiunta di ben 6 classi RC alle già presenti 6, per un totale di 12 classi. Questo a seguito dell’introduzione della lettera “S”, la quale indicherà da ora in avanti il livello prestazionale “superiore”, che il prodotto dovrà appositamente garantire.

Classi antieffrazione per le inferriate, a cosa servono?

Entriamo più nel dettaglio per capire a cosa ci si riferisca quando si parla di classi antieffrazione. Ogni inferriata viene infatti contraddistinta da un numero da 1 a 6 che ne identifica la resistenza in caso di tentativi di effrazione. In questo modo diventa più semplice comprendere quali inferriate installare nel caso si volesse proteggere la propria abitazione o ufficio. La necessità di una classe più o meno resistente dipende dalla posizione che l’edificio occupa. Il fatto che sia collocato in un luogo molto isolato o che si trovi nel pieno centro di un città cambia infatti la necessità di affidarsi ad una o all’altra classe.
I livelli antieffrazione inferriate sono:
●    classe di sicurezza 1: per tentativi di scassinamento compiuti soprattutto con utilizzo di forza fisica, come calci e scossoni
●    classe di sicurezza 2: resistenti in caso di utilizzo di attrezzi comuni come cacciaviti, tenaglie e seghetti da mano
●    classe di sicurezza 3: a prova di strumenti meccanici quali martelli, piedi di porco e altri oggetti perforanti
●    classe di sicurezza 4: ideate per resistere in caso di tentativi di effrazione da parte di persone esperte
●    classe di sicurezza 5: resistenti a strumenti elettronici come flessibili e trapani
●    classe di sicurezza 6: resistenti a strumenti elettronici di maggiore portata
Le ultime due classi sono solitamente utilizzate in edifici ad alta necessità di sicurezza come nel caso delle banche.
Come abbiamo detto, a queste 6 classi che vengono identificate con le sigle RC1 e così via, se ne aggiungeranno altre 6 rispettivamente RC1S e a salire.

Come scegliere le inferriate più adatte a voi?

Per poter decidere quale soluzione corrisponda alle vostre esigenze è necessario tenere in considerazione diversi aspetti tra cui:
A.    posizione dell’edificio
B.    livello di piani
C.    presenza di altri sistemi di sicurezza integrati
Vi consigliamo di affidarvi a professionisti del settore come Mazzacani per poter creare la soluzione migliore e più sicura per i vostri edifici. Il nostro team saprà consigliarvi per quanto riguarda la tipologia di inferriate che possano mantenere le vostre abitazioni ed i vostri uffici liberi da effrazioni, senza che allo stesso tempo ne perdere in eleganza ed estetica.

Inferriata per porta finestra a Brescia

Il nostro depliant

Scarica
Resta aggiornato
Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Mazzacani per ricevere periodicamente promozioni, novità, realizzazioni recenti e idee interessanti nel settore della carpenteria.