
Progettazione di edifici ex novo e messa in sicurezza di complessi già esistenti tramite lavorazioni antisismiche: la carpenteria Mazzacani in provincia di Brescia.
Che cos’è la carpenteria antisismica
È importante quando si parla di tematiche così importanti partire dalle basi: per carpenteria antisismica si intendono quelle tecniche di costruzione o di adeguamento che servono ad aumentare resistenza e flessibilità degli edifici nell’eventualità che si verifichi un fenomeno sismico. La carpenteria antisismica riveste un ruolo fondamentale nella protezione delle strutture edilizie in zone soggette a terremoti, poiché aiuta ad assorbire e dissipare l’energia sismica, minimizzando i danni agli edifici e salvaguardando le vite umane. Progettare una struttura edilizia tenendo conto di questi aspetti ed affidandosi a professionisti dell’antisismico significa, dunque:- in primo luogo, proteggere chi vive e lavora in queste strutture, garantendo la loro sicurezza;
- abbattere notevolmente gli sforzi e i costi di manutenzione, poiché l’edificio risulterà più resistente;
- evitare i danni alla proprietà nel caso si verifichi un terremoto,
- aumentare il valore e la qualità della struttura in questione.
Che tu voglia progettare ex novo un edificio o che tu voglia migliorare la qualità di una struttura pre-esistente, è fondamentale mettere la sicurezza tra le priorità e dunque scegliere dei veri professionisti della carpenteria pesante come Mazzacani, che da più di 70 anni opera in questo settore garantendo alla clientela risultati di altissima qualità e progettati specificamente per loro.
Carpenteria metallica antisismica: miglioramento e adeguamento sismico
Oggi più che mai è importante proteggere gli edifici dal rischio sismico. Ecco perché tra i servizi offerti da Mazzacani troverete:- miglioramento antisismico
- adeguamento antisismico
Ma che cosa intendiamo quando parliamo di questi due interventi? Ci riferiamo a lavorazioni di carpenteria metallica antisismica progettate su edifici già esistenti. Il miglioramento comprende degli interventi di rinforzo al complesso edile che però non vanno ad alterare il sistema strutturale. Sono quindi delle operazioni meno invadenti rispetto all’adeguamento che invece va a modificare lo schema statico della struttura. In questo caso gli interventi sono più profondi e hanno l’obiettivo di garantire una sicurezza antisismica a 360°.
Carpenteria metallica antisismica: ex novo
Oltre agli interventi di recupero e messa in sicurezza degli edifici, proponiamo progettazioni complete di carpenteria metallica antisismica ex novo. In questo caso le strutture vengono create appositamente con i nuovi criteri per la prevenzione sismica e garantiscono sicurezza all’immobile e alle persone presenti al suo interno in caso di necessità. Durante la fase di confronto iniziale, il cliente potrà parlarci delle sue necessità ed insieme ai nostri esperti verrà poi creato il progetto ad hoc.
Quale materiale si usa nella carpenteria metallica antisismica?
Il materiale privilegiato per la costruzione di strutture industriali e civili antisismiche è senza dubbio l’acciaio. Questa lega metallica ha diverse qualità prima tra tutte la leggerezza che permette di creare lavorazioni che possono essere inserite in qualsiasi area o complesso già esistente, senza creare sovraccarichi al terreno o alle strutture. In secondo luogo l’acciaio è un materiale molto resistente e robusto, che garantisce stabilità alla carpenteria metallica antisismica che durerà così nel tempo. Inoltre, quando si decide di trasformare la struttura o di dismetterla, lo smaltimento risulta molto semplice. L’acciaio può essere riciclato e questo abbatte i costi di intervento.
Carpenteria metallica antisismica: le tecniche di adeguamento sismico
Assicurarsi che una struttura, che si tratti di un’abitazione privata o di un ambiente di lavoro, sia antisismica è fondamentale ed adeguarla, qualora non lo sia, è l’unico modo per garantire a sé stessi e ai propri cari o ai propri dipendenti un ambiente completamente in sicurezza. Questo tipo di intervento permette, infatti, di ridurre drasticamente il rischio di crollo così come il rischio di danneggiamento di persone o proprietà. Allo stesso tempo, scegliere di rendere una struttura antisismica comporta tanti vantaggi non solo in termini di prevenzione: significa, infatti, aumentare il valore di un bene immobile, garantirne una maggiore longevità nel tempo ed abbattere significativamente le spese di manutenzione. Vediamo allora più nello specifico a che tipo di tecniche ci riferiamo quando parliamo di adeguamento antisismico:- aggiunta di strutture di sostegno in acciaio che vanno a rinforzare i pilastri pre-esistenti
- aggiunta di tiranti in acciaio che rendono le fondamenta più stabili e più resistenti in caso di terremoti e fenomeni sismici
- inserimento di strutture in acciaio che vanno a rendere più stabili i muri
Insomma, se stai pensando di mettere in sicurezza un immobile, il nostro consiglio è quello di non esitare e di affidarti a professionisti con esperienza nel settore che ti aiutino a selezionare gli interventi utili per la tua singolare situazione.
Vi invitiamo a contattarci per esporci il vostro progetto di carpenteria metallica antisismica!!